Torna al blog & news

Riflessioni e inedite visioni: progettare con superfici a specchio

bagno-complementi-specchi-antoniolupi-mantra

Creare nuove prospettive per moltiplicare i punti di vista, “allargare” gli spazi anche in ambienti di piccole dimensioni, differenziare le superfici per assolvere a esigenze funzionali ma allo stesso tempo definire un’estetica elegante e sofisticata dello spazio.
Senza dimenticare il fascino, la magia e anche un po' di mistero che gli specchi sono in grado di creare per generare atmosfere accoglienti ma anche spiazzanti, per dar vita a un’esperienza coinvolgente. Gli specchi sono da sempre utilizzati nel progetto di interni per svolgere compiti specifici ma anche per raccontare attraverso la duplicazione delle immagini la vita quotidiana all’interno degli ambienti ponendo l’attenzione sulle scelte in tema di cromatismi, finiture e accostamenti di materiali.
Lo specchio è una presenza che permette ad ambienti contenuti di estendere i propri confini visivi, un elemento che collocato su ante verticali permette di riflettere immagini, dettagli, particolari, una superficie igienica e facile da pulire, pura ed essenziale per donare leggerezza e poesia all’ambiente, capace di integrarsi con gli altri materiali ed elementi che definiscono il design e lo stile della casa.
Le superfici specchianti possono arricchirsi di diversi accessori come mensole, barre e contenitori ed essere valorizzate dall’integrazione con la luce, per impreziosire di riflessi l’ambiente bagno o la zona notte e il living.

Il box doccia pensato come una parete specchiante che allarga lo spazio del bagno

Nell’ambiente più intimo della casa l’utilizzo degli specchi assume connotazioni diverse, funzionalità e collocazioni inedite. Da sempre presente nell’area lavabo la superficie specchiante esplora nuovi confini e si trasferisce anche sul box doccia grazie a tecnologie avanzate di controllo e regolazione della trasparenza.
Il vetro a specchio Mirastar® SGG, utilizzato nei box doccia Disenia, è ottenuto grazie al deposito di uno strato di ossidi metallici molto resistenti che a secondo dell’intensità di luce permettono alla superficie di comportarsi come uno specchio o come un vetro trasparente.
All’effetto specchiante verso l’esterno si può perciò associare una maggiore trasparenza dall’interno della doccia.
Privacy quindi all’interno e design sofisticato all’esterno oltre al contributo dello specchio nel far percepire il bagno più grande e luminoso, soprattutto in ambienti di dimensioni contenute.

bagno-docce-box-doccia-disenia-vetro-specchio-mirastar


Impreziosire gli ambienti inserendo arredi con frontali specchio stopsol

Il ridotto spessore delle superfici specchianti ne consente l’impiego anche per la realizzazione di frontali di mobili contenitori e cassetti.
Nel caso della collezione Cubik di Idea Group l’estetica rigorosa ed essenziale, dovuta anche all’assenza di maniglie, viene esaltata dall’impiego del vetro Stopsol per i frontali dei cassetti.
Un vetro a controllo solare che presenta una sottile pellicola di ossidi metallici depositata sulla superficie tramite un processo pirolitico.
Con tanta luce il vetro appare come uno specchio, rendendo difficile vedere all’interno del mobile, che appare come un blocco monolitico. Quando invece la luce dei vani interni è accesa o l’ambiente circostante è più buio, il vetro diventa più trasparente, permettendo di intravedere il contenuto.
Le tonalità fumé o bronzo dialogano con i laminati, le essenze o i laccati delle scocche e dei top dei mobili, per creare contrasti materici ricercati e dare profondità e luminosità all’ambiente.

bagno-mobili-portalavabo-idea-cubik


Le molteplici funzioni del termoarredo: specchiare, riscaldare e asciugare

Ma lo specchio trova posto anche dove non te lo aspetti. Come nel termoarredo Helios di Disenia che integra in un solo elemento la funzione riscaldante e specchiante regalando all’ambiente una superfice pulita e assoluta e riducendo l’occupazione di spazio.
Oltre alle funzioni primarie, Helios con finitura a specchio diventa un vero e proprio elemento di arredo, un protagonista assoluto che riflette l’ambiente circostante.
Alla piastra minimalista si possono aggiungere barre e ganci porta salviette e abiti.
Una delle caratteristiche più apprezzate del termoarredo è la sua capacità di asciugare rapidamente salviette e accappatoi. Le barre orizzontali permettono di stendere comodamente gli indumenti bagnati, che si asciugano in poco tempo grazie al calore emanato. Inolte il termoarredo li mantiene caldi e morbidi, offrendo un comfort extra dopo la doccia.
Il radiatore è proposto nella versione elettrica, con conseguente maggiore facilità di installazione perché non necessita di alcun collegamento all’impianto idraulico.

arredo-elementi-scaldanti-termoarredo-disenia-helios-termoarredo

Contenere e specchiare con eleganza: una colonna a specchio che ruota su stessa

Riflessione e movimento si combinano nel contenitore con superficie a specchio Voilà di Agape.
Una colonna in legno disponibile nelle finiture rovere naturale, rovere bruno e rovere scuro, che si mimetizza nell’ambiente e quasi scompare alla vista. Con un semplice movimento pivotante si trasforma da specchio a contenitore rivelando un interno con mensole, portasciugamani, e prese elettriche. Una parete attrezzata, un contenitore capiente, una presenza leggera che crea una pulizia visiva assoluta.
Il contenitore è integrato con uno specchio pivotante in due punti lungo l’asse verticale, grazie a una cerniera e un perno invisibili. All’occorrenza, con un semplice sfioramento, la superficie a specchio ruota rivelando lo spazio retrostante. Ideale anche per gli ambienti più ridotti, il sistema introduce nella stanza da bagno un nuovo concetto di parete attrezzata.

bagno-complementi-specchi-agape-voila-specchio

L’evoluzione dello specchio contenitore

Purezza formale assoluta, geometria rigorosa e design essenziale per la collezione di specchi Mantra di antoniolupi priva di qualsiasi decoro superfluo che possa minarne l’integrità formale.
La nitidezza dei bordi e la perfezione degli angoli sono i caratteri che le permettono di inserirsi al meglio in diversi contesti di stile. Non solo come specchi riflettenti ma anche in qualità di specchi contenitori o pensili con ante a specchio bifacciali.
Questa integrazione di funzionalità è fondamentale per ottimizzare lo spazio nel bagno, offrendo soluzioni intelligenti per l’organizzazione e lo stoccaggio.
Diverse le possibilità di installazione. La versione incassata nella parete contribuisce a creare un’estetica ancora più pulita e minimale mentre la disposizione in sequenza permette di affiancare più moduli Mantra e creare composizioni personalizzate per soddisfare le esigenze dimensionali di qualsiasi ambiente.

bagno-complementi-specchi-antoniolupi-mantra2

bagno-complementi-specchi-antoniolupi-mantra3


Confermare l'azione

Sei sicuro di voler eseguire questa azione?

Conferma