CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA
Art. 1. DISPOSIZIONI GENERALI
1.1. Le seguenti Condizioni Generali di Vendita si applicano a ciascun Cliente che si rechi presso qualsiasi Punto Vendita del Venditore per l’acquisto di Prodotti e dei Servizi dal lui offerti. (Tali condizioni non riguardano le vendite a distanza e/o on-line, regolate come previsto sul Sito web “bertani.it”).
Per Venditore s’intende la società Bertani Spa avente sede legale in 42122 Reggio Emilia, Via Daniele da Torricella n. 40, c.f. e p. iva 00145280350, REA: RE-103280, capitale sociale pari a 2.200.000,00 Euro interamente versato, pec bertanispa@legalmail.it; telefono 0522 355511 e telefax 0522 556880.
Per Cliente si intende in generale la persona fisica o giuridica che acquista uno o più Prodotti offerti dal Venditore sia per scopi estranei all’attività imprenditoriale o professionale eventualmente svolta (Consumatore), che per scopi funzionali alla propria attività imprenditoriale o professionale (Professionista).
Per Consumatore si indica la persona fisica (il Consumatore) che agisce per scopi estrani all’attività commerciale, industriale, professionale e artigianale eventualmente svolta in proprio e/o per conto di terzi.
Per Professionista si indica la persona fisica o giuridica munita di partita iva che agisce nell’esercizio della propria attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale ovvero un suo intermediario.
1.2. Le presenti Condizioni Generali di Vendita di seguito esposte sono disciplinate in conformità e nel rispetto delle normative nazionali ed europee vigenti in materia, tra cui il D. Lgs. N. 206/2005 e successive modifiche (in seguito “Codice del Consumo”) e dagli articoli del codice civile per quanto qui non espressamente previsto. Invitiamo a prendere visione di quanto qui indicato prima di procedere a qualsiasi acquisto.
1.3. Qualora qualsiasi clausola del presente impegno dovesse essere ritenuta nulla o invalida, tale vizio non comporterà la invalidità delle restanti clausole, che continueranno ad essere pienamente valide ed efficaci.
1.4. Con l’accettazione delle presenti Condizioni Generali di Vendita, il Cliente esonera il Venditore da ogni responsabilità derivante dall’emissione di documenti fiscali errati a causa di errori dei dati forniti dal Cliente.
Art. 2. PREVENTIVO / CONFERMA D’ORDINE – ACCETTAZIONE – IMPEGNO D’ACQUISTO
2.1. Il Cliente potrà ricevere presso qualsiasi Punto Vendita del Venditore un Preventivo per l’acquisto di uno o più Prodotti e dell’eventuale costo di tutti i Servizi accessori (a titolo di mero esempio: servizio di trasporto, facchinaggio ecc.). La richiesta del Preventivo non rappresenta in nessun caso obbligo di acquisto da parte del Cliente.
2.2. Il Preventivo avrà validità di 30 (trenta) giorni salvo deroghe esplicite. Entro tale termine il Cliente potrà liberamente scegliere se accettarlo e dunque procedere all’acquisto oppure rifiutarlo. Allo scadere del predetto termine, il Preventivo s’intenderà non accettato. L’accettazione del Preventivo dovrà essere effettuata dal Cliente esclusivamente in forma scritta mediante la sottoscrizione dello stesso. Costituiranno parte integrante del contratto anche i disegni, le distinte di pagamento e ogni altra documentazione sottoscritta dal Cliente e consegnata al Venditore.
2.3. Il contratto si intende stipulato tra Venditore e Cliente con la sottoscrizione del Preventivo da parte del Cliente oppure mediante accettazione degli ordini confermati dal Venditore mediante Conferma d’Ordine o Impegno d’Acquisto o Nota di Addebito. Nel caso in cui il Venditore non provveda alla conferma per iscritto di un ordine negoziato verbalmente, l’emissione della fattura da parte del Venditore, oppure l’esecuzione dell’ordine da parte del Venditore, sarà considerata quale sua tacita accettazione. Le modifiche di ordini effettuati verbalmente o telefonicamente, devono essere confermate per iscritto da parte del Cliente. In caso contrario, il Venditore non si assume alcuna responsabilità con riguardo a eventuali errori o possibili fraintendimenti.
2.4. Il Cliente si assume la piena responsabilità circa l’esattezza e la veridicità dei dati comunicati al momento della conclusione del contratto. Nella sua richiesta d’offerta il Cliente dovrà segnalare eventuali normative particolari o esigenze particolari per la consegna delle merci alle quali il materiale e/o gli imballaggi dovranno ottemperare. Tali richieste saranno vincolanti per il Venditore solo con l’esplicita accettazione delle stesse da parte sua.
2.5. L’esecuzione dell’Ordine di Acquisto da parte del Venditore e/o l’invio della Conferma d’Ordine da parte del Venditore non costituiscono in alcun caso accettazione, né implicita né esplicita da parte del Venditore delle condizioni generali di acquisto eventualmente presentate dal Professionista e non comportano alcuna modifica alle presenti Condizioni Generali di Vendita.
Art- 3. PREZZO – PAGAMENTO – CAPARRA
3.1. I prezzi dei Prodotti si intendono, salvo diversa pattuizione, al netto dell’iva e sono quelli relativi al listino in vigore presso ciascun Punto Vendita del Venditore al momento della sottoscrizione del contratto, per consegna Franco Magazzino del Venditore.
3.2. I Termini di pagamento sono quelli concordati dalle Parti e specificati nella Conferma d’Ordine/Impegno d’Acquisto. Il pagamento dei Prodotti oggetto di acquisto potrà essere eseguito attraverso tutte le modalità di pagamento accettate nel Punto Vendita scelto. Quando il pagamento dei materiali è previsto a mezzo titoli (quali assegni bancari o circolari) essi dovranno pervenire alla sede del Venditore contestualmente al ritiro dei materiali.
3.3. A garanzia dell'esatto adempimento delle obbligazioni assunte in virtù della sottoscrizione del Preventivo o della ricezione della Conferma D’Ordine/Impegno d’Acquisto, il Cliente si obbliga contestualmente a versare al Venditore a titolo di Caparra Confirmatoria ex art. 1385 c.c. una somma di denaro pari al 30% del valore dell’Ordine, salvo diversa pattuizione scritta. Resta inteso tra le Parti che, ai sensi di quanto stabilito nel 2°comma dell’art. 1385 c.c., in caso di mancato acquisto per fatto e colpa del Cliente, il Venditore avrà diritto di ritenere la caparra e recedere dal contratto.
3.4. Il pagamento del prezzo dovuto dovrà essere effettuato dal Cliente secondo le condizioni pattuite tra le Parti in fase di perfezionamento del contratto.
3.5. Qualora il Venditore autorizzi il Cliente ad effettuare il pagamento in via dilazionata, quest’ultimo con la sottoscrizione del Preventivo o della Conferma d’Ordine/Impegno d’Acquisto, si riconosce ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 1988 c.c. debitore dell’intera somma concordata e non corrisposta quale risultante dall’anzidetta proposta.
3.6. L’eventuale ritardo e/o irregolarità nel pagamento autorizza il Venditore ad esigere gli interessi di mora nei confronti del Professionista al tasso determinato ai sensi del Decreto Legislativo 09.10.2002, n. 231, a decorrere dalla data di scadenza del termine convenuto, nonché le eventuali spese di custodia e i danni subiti. In tali casi il Venditore si riserva il diritto di sospendere e/o annullare la fornitura in corso.
3.7. Nel caso di mancato pagamento alla scadenza concordata anche di una sola parte del prezzo, il Cliente decadrà dal beneficio della dilazione dei pagamenti (“beneficio del termine”) anche per le forniture in corso; il Venditore, inoltre, potrà invocare l’applicazione degli articoli 1460 e 1461 del Codice Civile e quindi sospendere le forniture in corso, salvo inoltre quanto stabilito dall’art. 6 delle suddette Condizioni Generali di Vendita (forza maggiore). La mancata corresponsione dell’importo pattuito nel contratto, legittima il diritto del Venditore di recedere immediatamente dallo stesso, salvi e impregiudicati in ogni caso tutti i diritti esercitabili.
3.8. Nel caso di acquisto di Prodotti da parte di un Professionista, ai sensi dell’art. 1246 n.4 c.c., egli rinuncia fin da ora al diritto di compensare eventuali somme dovute dal Venditore al Professionista con ogni somma dovuta dal Professionista al Venditore, salvo che le Parti, mediante scrittura privata, non optino invece per la compensazione di determinati debiti.
Art. 4. CONSEGNA
4.1. Le tempistiche e il luogo di consegna sono indicati nel Preventivo o nella Conferma d’Ordine/Impegno d’Acquisto sottoscritta dal Cliente. I tempi di consegna si intendono indicativi e potranno subire variazioni a seconda del trasportatore e/o della tipologia e/o della disponibilità dei prodotti scelti dal Cliente. In caso di ritardo nella consegna della merce ordinata per cause non imputabili al Venditore, è esclusa la facoltà del Cliente di chiedere somme a titolo di risarcimento danno.
4.2. La richiesta di un termine essenziale di consegna della merce e la sua motivazione devono essere previamente comunicati dal Cliente al Venditore e riportati quindi sulla Conferma d’Ordine.
4.3. Decorsi inutilmente 30 (trenta) giorni dall’inizio della giacenza delle merci a seguito dell’avviso di pronto, il Venditore si riserva il diritto di risolvere il contratto per inadempimento del Cliente trattenendo le somme corrisposte dal Cliente a titolo di ristoro dei danni, salvo il rimborso delle spese sostenute dal Venditore per conservare i beni che rimangono a carico del Cliente ai sensi di quanto disposto dall’art. 1781c.c.
4.5. Il Cliente al momento della consegna dei Prodotti e prima della loro installazione, deve procedere, con tutte le ispezioni necessarie per rilevare eventuali colli mancanti, difetti od altri vizi e/o difetti apparenti o palesi della merce e segnalarli al Venditore, come meglio indicato all’art.10 delle presenti Condizioni di Vendita.
4.6. Il Venditore non sarà responsabile per i costi relativi alla messa in opera di Prodotti palesemente viziati e/o difformi da quanto convenuto, né per gli oneri necessari alla loro rimozione e/o per il rispristino dei locali e/o per qualsiasi danno indiretto e/o consequenziale che potesse essere prevenuto usando l’ordinaria diligenza nell’esaminare le merci.
4.7. Qualora la merce fosse consegnata alla condizione “Franco Fabbrica”, a fronte di eventuali manomissioni, rotture o ammanchi di Prodotti imputabili espressamente al Vettore/Spedizioniere, il Cliente dovrà presentare reclamo direttamente al Vettore stesso.
Art. 5. RISERVA DI PROPRIETA’ DEL PRODOTTO
5.1. I Prodotti consegnati restano di proprietà esclusiva e inalienabile del Venditore fino al pagamento completo e incondizionato del prezzo e dei costi accessori. Il Professionista pertanto non trasferirà il diritto di proprietà sui Prodotti a terzi fino al pagamento completo e incondizionato del prezzo.
5.2. Dal momento della consegna, in caso di pagamento dilazionato, il Cliente deve assicurarsi che i Prodotti rimangano facilmente identificabili fino al pagamento completo e incondizionato del prezzo. Il Cliente si assume tutti i rischi, incluso, a titolo esemplificativo, il caso di perdita o deterioramento parziale dei Prodotti.
Art. 6. FORZA MAGGIORE
6.1 Il Venditore non si assume alcuna responsabilità per il ritardo o la mancata consegna dei Prodotti causata da ritardi imputabili al fornitore o da eventi al di fuori del suo ragionevole controllo quali, a titolo meramente indicativo, pandemie, esplosioni, incidenti, terremoti, alluvioni, atti di terrorismo, sabotaggi, guasti agli impianti, scioperi e altre azioni sindacali ed altri similari eventi che impedissero, in tutto o in parte, di dare esecuzione al contratto nei tempi concordati.
6.2. Il Venditore non sarà responsabile nei confronti del Cliente o di terzi in merito a danni, perdite e costi subiti a seguito della mancata esecuzione del contratto per le cause sopra citate.
Art. 7. CARATTERISTICHE TECNICHE DEI PRODOTTI E CAMPIONI
7.1. Tutte le caratteristiche estetiche, tecniche e funzionali dei Prodotti in vendita sono quelle comunicate dai rispettivi produttori. Il Venditore, dunque, non si assume alcuna responsabilità in merito alla veridicità e/o completezza di dette informazioni.
7.2. I Prodotti quali marmo, legno, pietre naturali, piastrelle e materiali lavorati artigianalmente sono caratterizzati da qualità che sono variabili e possono riguardare il colore, l’aspetto o altre caratteristiche superficiali dei Prodotti stessi e pertanto, l’esposizione di esempi dei suddetti Prodotti nelle sale mostre del Venditore, mediante pannellature e/o altri supporti, rappresentano una vendita fatta su tipo di campione, ai sensi di quanto disposto dall’art. 1522 c.c. 2°comma.
Art. 8. DISEGNI E PROGETTI
8.1. Su espressa richiesta del Cliente, il Venditore offre attività di progettazione e/o realizzazione di beni sulla scorta di conferimento da parte del Cliente, o per conto di quest’ultimo, da persona da lui incaricata, di tutte quelle misurazioni afferenti ai locali e/o agli arredi che si vogliano realizzare. Resta inteso che le anzidette misurazioni devono essere rigorosamente corrette. L’attività di progettazione di cui al presente articolo si intende quale supporto tecnico alla scelta e alla disposizione dei Prodotti e non costituisce prestazione professionale riservata ai sensi di legge, la cui eventuale necessità rimane a carica e responsabilità esclusiva del Cliente.
8.2. Qualora il Prodotto sia già stato messo in esecuzione in forza di Conferma d’Ordine, il Venditore non autorizzerà resi e/o sostituzioni e il Cliente sarà tenuto lo stesso all’adempimento della sua obbligazione. Il Venditore è in ogni caso da ogni tipo di responsabilità e/o per omessa variazione delle stesse qualora la modifica non gli sia mai stata comunicata ovvero gli sia stata comunicata con ritardo quando il bene era già stato messo in produzione.
Art. 9. ACQUISTO DI MERCE ESPOSTA
9.1. In caso di acquisto dei Prodotti presenti in esposizione, il Cliente accetta il bene nello stato in cui si trova alla condizione “visto e piaciuto” e pertanto non si accetteranno contestazioni con riguardo alla presenza di eventuali vizi e/o difetti palesi né con rifermento all’appartenenza dei Prodotti ad eventuali linee di produzione non più attive.
9.3. Il prezzo è limitato alla sola merce esposta, rimanendo esclusa ogni eventuale sostituzione e/o modifica e/o integrazione e/o personalizzazione.
Art. 10. GARANZIA LEGALE
10.1. Il Prodotto acquistato dal Consumatore è coperto dalla garanzia legale ai sensi di quanto disposto dagli artt. 128 e ss. del Codice del Consumo e per quanto ivi non espressamente previsto anche dall’art. 1490 c.c. Per essere conforme al contratto di vendita, il bene deve possedere i requisiti soggettivi e oggettivi di cui al novellato art. 129 del Codice del Consumo.
10.2. La garanzia legale si applica ed opera a carico del Venditore a favore del Consumatore per ventisei mesi dalla consegna del Prodotto a quest’ultimo quando il vizio e/o il difetto di conformità si sia manifestato entro ventiquattro mesi dalla consegna del bene e sia stato denunciato al Venditore, a pena di decadenza, entro il termine di due mesi dalla sua scoperta mediante invio di lettera raccomandata con ricevuta di ritorno o a mezzo e-mail o pec. Tale responsabilità prevista dall’art. 130, 2° comma si applica anche ai beni che abbiano elementi digitali.
10.3. Il Consumatore non potrà far valere la garanzia legale quando:
- il preteso difetto di conformità del prodotto si sia manifestato oltre il termine di 24 (ventiquattro) mesi dalla consegna del bene stesso;
- il preteso difetto di conformità sia dovuto (in tutto o in parte) a cattivo e/o improprio uso/conservazione/manutenzione/installazione da parte del Cliente o di soggetti non autorizzati dal Venditore o dal Produttore, ovvero sia dovuto a inosservanza delle istruzioni fornite dal Produttore e presenti nel manuale d’uso del prodotto o altra istruzione fornita dal Venditore insieme ai prodotti consegnati;
- il Consumatore, al momento della conclusione del contratto di vendita, era a conoscenza del vizio e/o difetto e lo abbia espressamente accettato.
- L’utilizzo e/o l’installazione anche solo parziale e comunque la posa in opera del materiale acquistato costituiscono in toto accettazione del bene acquistato, con conseguente esclusione di reclamo da parte del Consumatore per qualsivoglia vizio e/o difetto evidente e/o palese.
10.4. Per coloro che non rientrano nella categoria di “Consumatore”, è invece applicabile la garanzia legale prevista dall’art. 1490 e seguenti del Codice Civile italiano. In Particolare, la garanzia sui Prodotti venduti ha una durata di 12 (dodici) mesi che decorre dalla data di consegna degli stessi secondo il disposto dell’art. 1495 c.c. I Prodotti che presentano vizi e/o difetti palesi non devono essere installati e/o utilizzati dal Professionista, ma devono essere tempestivamente segnalati al Venditore entro e non oltre 8 (otto) giorni dalla loro scoperta; in difetto, il Professionista decade da ogni garanzia. Il materiale riscontrato non conforme, deve essere conservato nello stesso stato in cui venne consegnato e tenuto disponibile fino alla risoluzione della contestazione.
10.5. Nel caso in cui le contestazioni denunciate dal Professionista risultassero fondate a seguito di accertamento sul materiale non conforme, il Venditore potrà, a propria discrezione ed indipendentemente dalle richieste del Professionista stesso optare per una delle seguenti soluzioni:
- sostituzione del materiale riconosciuto non conforme, previa restituzione dello stesso;
- accettazione del reso del materiale senza sostituzione: l’obbligo del Venditore è limitato alla sola restituzione del prezzo pagato dal Professionista per l’acquisto del materiale risultato non conforme, previa restituzione del bene stesso;
- riparazione del bene non conforme a cura del Venditore. In ogni caso, il Venditore non è obbligato a risarcire il Professionista di ulteriori ed eventuali spese e/o danni derivanti dalla non conformità accertata del bene consegnato.
Art. 11. PRIVACY E TUTELA DEI DATI PERSONALI
11.1. I dati personali del Cliente saranno trattati secondo quanto disposto dalla normativa comunitaria e italiana in materia di trattamento dei dati personali (Reg. UE 679/2016; Decreto Legislativo 196/2003 e ss.mm.ii.). Il Venditore informa il Cliente che il Venditore è il titolare del trattamento e che i suoi dati personali verranno raccolti e trattati esclusivamente per l’esecuzione del presente accordo e degli obblighi previsti dalla legge, da un regolamento comunitario o da altra normativa applicabile e potranno essere esibiti soltanto su richiesta dell’autorità giudiziaria o di altre autorità autorizzate per legge.
11.2. Il Cliente dichiara di avere ricevuto dal Venditore, prima della raccolta di dati personali da parte dello stesso, l’informativa di cui all’art. 13 del Regolamento UE 679/2016 destinata alla clientela.
Art. 12. LEGGE APPLICABILE - FORO COMPETENTE
12.1. In merito ai contratti con i Consumatori, per quanto non espressamente previsto dal Codice del Consumo, si rinvia alle norme del Codice Civile in tema di formazione, validità ed efficacia dei contratti, comprese le conseguenze della risoluzione del contratto e il diritto al risarcimento del danno.
12.2. Per ogni controversia che dovesse insorgere tra il Venditore e il Cliente Professionista in relazione all’interpretazione, esecuzione o risoluzione del contratto nonché delle presenti Condizioni Generali di Vendita, il Foro competente sarà esclusivamente il Tribunale di Reggio Emilia.
12.3. Per ogni controversia che dovesse insorgere tra il Venditore e il Cliente Consumatore in relazione all’interpretazione, esecuzione o risoluzione del contratto nonché delle presenti Condizioni Generali di Vendita, il Foro competente sarà esclusivamente il Tribunale riferito alla residenza o domicilio del Consumatore se ubicato nel luogo dello Stato Italiano.