CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA ON LINE IN AMBITO B2B e B2C

Il presente documento contiene i termini e le condizioni alle quali Bertani Spa mette in vendita i suoi Prodotti tramite il proprio Sito Internet www.bertani.it e che si applicano alla vendita dei propri Prodotti mostrati sulle proprie pagine web, in corrispondenza dei quali è presente il pulsante “aggiungi al carrello”, oppure per tutti quei Prodotti e/o servizi che vengono venduti da Bertani Spa fuori dai suoi locali commerciali attraverso la consulenza e la intermediazione a cura del personale di Bertani Spa. Le Condizioni Generali di Vendita di seguito esposte sono disciplinate in conformità e nel rispetto delle normative nazionali ed europee vigenti in materia, tra cui il D. Lgs. N. 70/2003, il D. Lgs. N. 206/2005 e successive modifiche (in seguito “Codice del Consumo”) la Direttiva Europea n. 2011/83 EU sui diritti del Consumatore e dagli articoli del Codice Civile per quanto qui non espressamente previsto.

Art. 1 – DEFINIZIONI

Per Venditore s’intende la società Bertani Spa avente sede legale in 42122 Reggio Emilia, Via Daniele da Torricella n. 40, c.f. e p. iva 00145280350, REA: RE-103280, capitale sociale pari a 2.200.000,00 Euro interamente versato, Pec bertanispa@legalmail.it; telefono 0522 355511 e telefax 0522 556880.

Per Professionista si indica la persona fisica o giuridica munita di partita iva che agisce nell’esercizio della propria attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale ovvero un suo intermediario.

Per Consumatore si indica la persona fisica (il Consumatore) che agisce per scopi estranei all’attività commerciale, industriale, professionale e artigianale eventualmente svolta in proprio e/o per conto di terzi.

Per Cliente si intende in generale la persona fisica o giuridica che acquisti uno o più Prodotti offerti dal Venditore sui propri canali di vendita sia per scopi estranei all’attività imprenditoriale o professionale eventualmente svolta (Consumatore) che per scopi funzionali alla propria attività imprenditoriale o professionale (Professionista).

Per Prodotti si intendono i beni messi in vendita dal Venditore.

Per Ordine di Acquisto (o anche “Ordine”) si intende il documento -in formato digitale- inviato dal Cliente al Venditore al termine della procedura di acquisto. Esso è vincolante per il Cliente, presuppone l’integrale conoscenza delle presenti Condizioni Generali di Vendita ed accettazione delle stesse da parte del Cliente ivi incluso il diritto di recesso e la Privacy Policy.

Per Conferma dell’Ordine di Acquisto (o “Conferma dell’Ordine”) si intende l’email inviata dal Venditore al Cliente al ricevimento dell’Ordine di Acquisto e comporta l’accettazione dell’Ordine di acquisto da parte del Venditore. Per “Sito” il portale web www.bertani.it che è gestito dal Venditore, attraverso cui si accede alla pagina di E-Commerce in cui avviene la vendita on-line dei Prodotti.

Art. 2 – ACCETTAZIONE DELLE CONDIZIONI DI VENDITA

2.1. Le presenti Condizioni Generali di Vendita sono valide dalla data di pubblicazione sul Sito e potranno essere aggiornate, integrate o modificate da parte del Venditore in qualsiasi momento. Il Venditore provvederà a darne comunicazione tramite le pagine del Sito. Le premesse qui riportate sono parte integrante ed essenziale del presente accordo tra le Parti.

2.2. Le presenti Condizioni Generali di Vendita devono essere esaminate “on-line”, prima del completamento della procedura di acquisto. L’inoltro della conferma d’ordine, pertanto, implica totale conoscenza delle stesse e loro integrale accettazione. Si invita il Cliente a prendere visione attentamente di quanto qui riportato e a flaggare l’accettazione delle stesse mediante apposizione di “visto” a piè pagina, nonché a provvedere alla relativa stampa e/o salvataggio su altro supporto duraturo a lui accessibile, anche ai fini di cui agli artt. 52 e 53 del D.Lgs. 206/2005 (Codice del consumo).

2.3. Nel caso in cui la vendita si concluda al di fuori del sito web, ma attraverso la consulenza remota tramite e-mail, whatsapp, videoconferenza, o altro mezzo che non richieda la presenza fisica, il Venditore segnalerà la pagina web ove prendere visione delle presenti Condizioni Generali di Vendita. Il Cliente dovrà rispondere via mail al Venditore di aver preso visione del documento e accettato integralmente le condizioni in esso espresse.

2.4. Il Cliente, con l’invio telematico della Conferma di Acquisto, accetta incondizionatamente e si obbliga ad osservare, nei suoi rapporti con il Venditore le Condizioni Generali di Vendita e di pagamento di seguito illustrate, dichiarando di aver preso visione e di accettare tutte le indicazioni a lui fornite ai sensi delle norme sopra richiamate, prendendo altresì atto che il Venditore non si ritiene vincolato a condizioni diverse se non preventivamente concordate per iscritto.

Art. 3 – CONCLUSIONE DEL CONTRATTO

3.1. Nelle vendite on-line, per concludere il contratto di acquisto di uno o più Prodotti, il Cliente deve effettuare un Ordine di Acquisto dei Prodotti. Il contratto è concluso quando il Cliente riceve dal Venditore, all’indirizzo e-mail indicato, la Conferma dell’Ordine di Acquisto.

L’email di conferma recherà nell’oggetto la dicitura “Conferma ordine” e nel corpo del testo riporterà fedelmente il numero dell’ordine, l’elenco di tutti i Prodotti selezionati, specificando per ciascuno di essi il prezzo ed indicando se previsto, il corrispettivo dovuto per il trasporto di questi a destino. Il Cliente è invitato a stampare detta e-mail e a conservarla.

3.2. Una volta formalizzato l’acquisto ed effettuato il pagamento, verrà emessa fattura ed inviata alla mail del Cliente. La fattura in forma cartacea verrà poi inserita all’interno della confezione.

3.3. L’e-mail inviata dal Venditore al Consumatore a cui fa riferimento il precedente art. 3.1 si intende valevole quale informativa ai sensi dell’art. 51, co. 7, D. Lgs. 206/2005. Il Cliente è chiamato a verificare la correttezza dei dati riportati nel messaggio in parola ed a segnalare ogni eventuale errore nel più breve tempo possibile, al fine di permettere al Venditore di rettificare i dati per una corretta e tempestiva consegna dei Prodotti.

3.4. Il Venditore si riserva il diritto di rifiutare ordini provenienti da un Cliente con cui sia in corso un contenzioso legale relativo ad un precedente ordine.

Art. 4 - MODALITÀ DI ACQUISTO ON LINE – CARATTERISTICHE PRODOTTI

4.1. Per gli acquisti tramite Sito, in base a quanto disposto dall’art. 3, il Cliente compila un ordine di acquisto mediante un modulo d'ordine in formato elettronico da trasmettere al Venditore in via telematica seguendo le istruzioni fornite dal Sito durante la procedura di acquisto on-line. Gli Ordini di Acquisto possono essere effettuati solo da persone maggiorenni.

Prima di concludere l’acquisto, al Cliente è data la facoltà di correggere eventuali errori di inserimento dati.Il Cliente può registrarsi al Sito inserendo i dati richiesti e creando delle credenziali di accesso.È necessario fornire al Venditore un valido indirizzo e-mail al fine di consentirgli di inviare al Cliente tutte le informazioni relative all’Ordine di Acquisto nonché le comunicazioni previste dalle presenti Condizioni Generali di Vendita.

4.2. Le credenziali di registrazione al Sito (indirizzo e-mail e password) devono essere utilizzate esclusivamente dal Cliente e non possono essere cedute a terzi. Il Cliente si impegna a tenerle segrete e ad assicurarsi che nessuno vi abbia accesso. Il Venditore non sarà in alcun caso responsabile dell’utilizzo improprio o abusivo delle credenziali anche da parte di terzi diversi dal Cliente.

4.3. Il Cliente troverà indicata sul Sito per ciascuno bene messo in vendita la “Scheda Prodotto” contenente la descrizione e le caratteristiche dello stesso, unitamente ad una o più immagini rappresentative. Le immagini e le descrizioni presenti in ciascuna “Scheda Prodotto” riproducono quanto più fedelmente possibile le caratteristiche dei Prodotti ma devono essere sempre e comunque intese come indicative. Ai fini della conclusione dell’acquisto, il Cliente deve considerare come effettiva unicamente la descrizione del prodotto contenuta nell’Ordine di Acquisto e nella relativa e-mail di conferma inviata dal Venditore.

4.4. Per visualizzare i Prodotti selezionati ed il loro prezzo complessivo è necessario cliccare sull’icona del carrello. Si raccomanda di verificare la correttezza del contenuto del carrello prima di confermare l’Ordine d’Acquisto dei Prodotti.

4.5. In caso di eventuale impossibilità, anche temporanea di evadere l’ordine in modo parziale o totale, il Venditore invierà una e-mail per prendere accordi con il Cliente, fermo restando la possibilità per quest’ultimo di chiedere l’annullamento, anche parziale, dell’ordine e la restituzione del corrispondente importo eventualmente già pagato. Ad ogni modo, poiché gli ordini sono soggetti alla disponibilità e all’accettazione da parte del Venditore, questi potrà in ogni momento e a propria discrezione rifiutare di accettare l’ordine del Cliente qualora, a titolo esemplificativo e non esaustivo: il Cliente fornisca dati incompleti o comunque inesatti tali da rendere impossibile l’evasione dell’ordine o che comunque impediscano l’emissione della fattura e/o la consegna della merce; i Prodotti ordinati non sono più disponibili nel Sito; si sia verificato un errore nel Sito relativo ai Prodotti ordinati riguardanti ad esempio il prezzo o la descrizione dei Prodotti come mostrati sul Sito. In tali ipotesi il Cliente avrà diritto alla restituzione integrale del prezzo eventualmente corrisposto e a nessun risarcimento ulteriore.

Art. 5 – PREZZI DEI PRODOTTI

5.1. I prezzi sono indicati a fianco di ogni Prodotto sul catalogo on-line, sono espressi in Euro e sono IVA inclusa. L’importo dell’IVA che attualmente è applicata è pari al 22% (ventiduepercento). Al prezzo sarà aggiunto il contributo spese di spedizione quando sia stato richiesto e di eventuali servizi aggiuntivi scelti dal Cliente. Il costo totale della transazione sarà in ogni caso reso noto al Cliente prima della Conferma dell’Ordine di Acquisto. Nel caso in cui il Cliente si sia registrato sul sito Bertani come un’impresa dell’Unione Europea iscritta al registro VIES i prezzi mostrati saranno Iva Esclusa.

Nel caso in cui i Clienti privati o aziende si registrino al sito Bertani come soggetti residenti in Paesi Extra UE e richiedano la spedizione dei Prodotti in Paesi Extra UE i prezzi mostrati saranno Iva Esclusa.

5.2. Eventuali tasse, dazi ed imposte applicabili nel Paese di destinazione dei Prodotti, ove questo sia diverso dall’Italia, saranno a carico del Cliente.

5.3. Il Venditore si riserva il diritto di variare senza alcun preavviso i prezzi dei Prodotti e il contributo per le spese di spedizione. Gli eventuali nuovi importi saranno validi dal momento in cui saranno pubblicati sul Sito e saranno applicati alle vendite effettuate da quel momento.

5.4. Tutti i Clienti possono pagare la merce ordinata utilizzando le modalità di pagamento indicate sul Sito che sono: Carta di credito, Bonifico bancario, PayPal.

5.5. Compilando l’apposito spazio raggiungibile dal Sito per il perfezionamento della procedura di acquisto, il Cliente autorizza il Venditore ad addebitare sul proprio conto corrente in favore di quest’ultimo, l’importo totale evidenziato quale costo dell’acquisto effettuato “on-line”. Tutta la procedura è fatta tramite connessione protetta direttamente collegata all’istituto bancario titolare e gestore del servizio di pagamento “on-line” al quale il Venditore non può accedere.

5.6. Qualora il Cliente si dovesse avvalere del diritto di recesso che è disciplinato alla pagina denominata “ESERCIZIO DEL RECESSO” o nel caso in cui al pagamento non dovesse conseguire il perfezionamento della vendita, l’importo da rimborsare sarà accreditato sulla medesima carta di credito o su altro mezzo di pagamento utilizzato dal Cliente e da questi espressamente indicato.

Art. 6 – SERVIZIO DI PREVENTIVAZIONE

6.1. Il Venditore mette a disposizione dei Clienti la possibilità di richiedere un preventivo in relazione all’acquisto dei Prodotti che sono promossi per il tramite del Sito. Per procedere con la suddetta richiesta, il Cliente dovrà utilizzare il tool “Richiedi preventivo” al fine di ottenere una consulenza per la configurazione dei Prodotti selezionati. Il Cliente dovrà compilare i campi ritenuti obbligatori (che sono contrassegnati dal simbolo asterisco) al fine di ricevere una comunicazione di riscontro da parte del Venditore.

6.2. Il servizio di preventivazione non obbliga il Cliente ad acquistare i Prodotti di cui ha richiesto informazioni fermo restando quanto disposto dall’art. 4. Qualora i dati forniti dal Cliente non fossero corretti, il Venditore non potrà essere in alcun modo considerato responsabile di eventuali conseguenze connesse e derivanti dalla non correttezza/esattezza delle misure/dati/informazioni (tra le quanti anche indicazioni sui luoghi di consegna) forniti dal Cliente stesso.

6.3. Ai sensi del presente articolo, ed in alterativa all’art. 4, il Cliente potrà acquistare uno o più Prodotti al termine del processo d preventivazione, tramite scambi di messaggistica di posta elettronica con il Venditore.

Art. 7 – SPESE DI CONSEGNA

7.1. Il servizio di consegna non è incluso nel prezzo esposto dei Prodotti salvo diversamente indicato. Allorquando il Cliente richieda tale servizio al momento dell’acquisto dei Prodotti, le spese di consegna che saranno poste a suo carico, saranno specificatamente indicate in Euro e con indicazione di IVA nell’Ordine di Acquisto e nella e-mail di conferma che verrà invita al Cliente. La consegna potrà avvenire sia sul territorio nazionale che internazionale.

Il Cliente potrà scegliere anche di ritirare gratuitamente presso una delle sedi del Venditore attraverso la selezione specifica nel programma alla voce “consegna”. Il questo caso il ritiro dovrà avvenire previo accordo tramite telefonata all’Ufficio Logistica del Venditore o tramite invio di e-mail all’indirizzo shop@bertani.it.

7.2. In fase di ordine, il Cliente potrà comunque indicare un indirizzo di consegna diverso da quello di fatturazione. Egli sarà inoltre tenuto a specificare se il luogo prescelto non sia facilmente raggiungibile dai mezzi di trasporto e/o presenti particolari impedimenti e/o limitazioni (es. divieti di accesso, divieti di sosta e fermata, inaccessibilità della via per mezzi dotati di sponda idraulica, etc.) ai fini del trasporto. Il corrispettivo del trasporto verrà dunque formulato sulla base delle informazioni fornite dal Cliente e terrà conto dell’aumento di costi per via delle difficoltà di consegna. Il Cliente sarà sempre libero di rifiutare il prezzo proposto e di abbandonare l’acquisto prima che questo si sia concluso.

7.3. Il termine per la consegna potrà essere soggetto a variazioni dipendenti dalla tipologia del Prodotto e dalla disponibilità in magazzino. Il conteggio dei tempi di consegna non include il sabato, la domenica, le festività ed altri casi particolari quali assenza del destinatario, luogo di consegna difficilmente raggiungibile ed altre problematiche imputabili direttamente al Corriere e non dipendenti dalla volontà del Venditore.

7.4. Nei casi di ritorno del pacco presso la sede del Venditore o di giacenza presso il Corriere, verranno addebitati al Cliente i costi per le spese di giacenza, qualora vengano sostenuti dal Venditore per fatto del Cliente. Il Cliente che non fosse reperibile all’atto della consegna, potrà contattare la sede del Corriere della propria zona e concordare una consegna successiva o il ritiro presso la sede del Corriere stesso.

7.5. Nel caso in cui il Corriere recapitasse presso la sede del Venditore il pacco per mancato ritiro da parte del Cliente, il Venditore contatterà il Cliente per un’eventuale riconsegna, chiedendo il rimborso delle eventuali spese di giacenza nonché delle eventuali spese di spedizione sopportate (riconsegna aI Venditore) e per quelle da sopportare (riconsegna al Cliente). Nel caso in cui il Cliente non intendesse adempiere al pagamento delle spese affrontate daI Venditore o non si mettesse in contatto per concordarle, o a seguito di e-mail del Venditore con richiesta di rimborso per le spese sopportate non rispondesse entro un ragionevole periodo di tempo di giorni 7 (sette), il Venditore avrà diritto di comunicare la risoluzione del contratto ai sensi dell’art. 1456 c.c. per inadempienza importante del Cliente e trattenere la merce non ritirata.

7.6. Nel caso di perdita/danneggiamento dei Prodotti per causa non imputabile al Venditore, se il Cliente è un Consumatore, si applica l’art. 63 comma 1 del Codice del Consumo.

ART. 8 – CONFORMITA’ PRODOTTI

8.1. Spetta al Cliente verificare le condizioni dei Prodotti consegnati. È infatti onere del Cliente, al momento della consegna della merce, controllare che l'imballo risulti integro, non danneggiato o comunque alterato, anche nei materiali di chiusura (cd. “verifica di qualità”). Eventuali danni e/o alterazioni dell’imballaggio devono essere immediatamente segnalati al Corriere che effettua la consegna e, in tal caso, il Cliente ha facoltà di accettare la merce apponendo sul DDT del Corriere la dicitura “accettazione con riserva” e descrivendo la tipologia di alterazione visibile.

8.2. Nel caso in cui il bene abbia subito danni durante il trasporto, il Cliente è invitato a fornire tempestiva collaborazione al Venditore comunicandolo tramite e-mail entro 48 ore (quarantotto) successive al fatto, dettagliando i danni che la merce ha subito tramite fotografie e/o video.

Art. 9 – DIFETTI DI CONFORMITA’

9.1. I Prodotti devono essere controllati dal Cliente al fine di accertare che essi corrispondano agli articoli ordinati e che non presentino vizi o ulteriori difetti di conformità.

9.2. In caso di difetto di conformità, il Cliente ha diritto al ripristino, senza spese, della conformità del bene mediante riparazione o sostituzione, ovvero ad una riduzione adeguata del prezzo o alla risoluzione del contratto.

9.3. La garanzia di conformità legale dei beni, prevista dagli artt. 128 ss. del Codice del Consumo, è pari a 24 mesi: il Consumatore decade da tale diritto se non denuncia al Venditore il difetto di conformità entro 2 (due) mesi dalla data in cui ha scoperto il difetto.

9.4. Per i Clienti intesi come Professionisti poiché non rientrano nella categoria di “Consumatori”, sono applicabili le garanzie legali previste dalla legge italiana e dall’articolo 1490 e seguenti del Codice Civile.

9.5. Il Venditore risponde per ogni eventuale vizio e/o difetto di conformità accertato del Prodotto a condizione che tale vizio o difetto sia stato denunciato a mezzo di Pec all’indirizzo bertanispa@legalmail.it oppure tramite raccomandata A.R. all’indirizzo del Venditore, con sede legale in Via Daniele da Torricella n. 40, 42122 Reggio Emilia (RE), oppure mediante e-mail a shop@bertani.it e purché ciò avvenga entro i termini di legge previsti.

9.6. Al fine di consentire una rapida gestione della contestazione, il Cliente è invitato a fornire, fin dal momento del reclamo, le informazioni di seguito elencate: numero di ordine, numero di fattura, nome del prodotto e codice dello stesso, quantità, oggetto e descrizione del vizio e/o della difformità. Il Cliente dovrà fornire documentazione fotografica a sostegno del proprio reclamo.

Art. 10 – DIRITTO DI RECESSO PER IL CONSUMATORE

10.1. Qualora il Cliente sia un Consumatore, può esercitare il diritto di recesso senza alcuna penalità e senza specificarne il motivo restituendo al Venditore tutti o parte dei Prodotti acquistati entro 14 giorni dalla data di ricevimento della merce o, nel caso di beni multipli ordinati dal Cliente mediante un solo ordine e consegnati separatamente, dal giorno in cui abbia ricevuto l’ultimo prodotto ordinato.

10.2. È sufficiente che il Consumatore comunichi al Venditore la volontà di esercitare il reso inviando una mail a shop@bertani.it e indicando per ciascun articolo da restituire: numero ordine, data fattura/ordine, codice articolo, quantità.

10.3. Affinché il reso venga accettato dal Venditore, i Prodotti devono essere restituiti nel termine perentorio di 14 (quattordici) giorni dalla data in cui il Consumatore ha comunicato al Venditore di voler effettuare il reso tramite l’invio del modulo di reso e nel rispetto di tutte le condizioni di seguito riportate:

  • i Prodotti devono essere restituiti completi di tutto l’imballaggio originario (scatole, accessori, cartellini, protezioni, etc.);- i Prodotti dovranno essere accompagnati dalla ricevuta d’acquisto;
  • i Prodotti restituiti dal Consumatore non devono essere stati utilizzati, disassemblati, installati, danneggiati, ma possono essere stati manipolati e ispezionati per stabilirne la natura e le caratteristiche;
  • i Prodotti eventualmente danneggiati oggetto del reso devono essere restituiti così come ricevuti dal Consumatore, senza che lo stesso li sottoponga a modifiche, manipolazioni o tentativi di riparazione.

10.4. In caso di recesso del Consumatore, sono a lui rimborsati tutti i pagamenti effettuati a favore del Venditore, secondo le modalità di pagamento scelte per l’acquisto, fatta eccezione per le seguenti spese che resteranno a carico del Consumatore:

  • spese iniziali eventualmente sostenute per la spedizione dell’Ordine di Acquisto ivi comprese quelle più onerose connesse ad una modalità di consegna più rapida scelta dal Consumatore;
  • spese relative alla restituzione dei beni, per qualsiasi ragione ciò intervenga.

Il rimborso verrà effettuato, senza indebito ritardo, entro 14 giorni dalla ricezione dei Prodotti restituiti e previa verifica dell’integrità degli stessi da parte del Venditore.

10.5. In caso di danneggiamento del bene durante il trasporto per la restituzione, il Venditore, al momento della scoperta del danno, darà comunicazione al Consumatore dell'accaduto (entro cinque giorni lavorativi dal ricevimento del prodotto nei propri magazzini), per consentire al Consumatore di elevare tempestiva contestazione nei confronti del Corriere da lui scelto e ottenere il rimborso del valore del Prodotto (se assicurato dal Consumatore), fermo restando quanto previsto dal successivo art. 10.6.

Il Venditore non risponde per danneggiamenti, furto o smarrimento di Prodotti restituiti con spedizioni non assicurate a cura e spese del Consumatore.

10.6. Il diritto di recesso decade in caso di difetto della sostanziale integrità del bene restituito, e così esemplificativamente in caso di:

  • mancanza della confezione esterna e/o dell’imballo interno originale;
  • assenza di elementi integranti del prodotto (accessori, cavi, manuali, parti, ecc.);
  • danneggiamento del prodotto;
  • anormale stato di conservazione.

Nel caso di decadenza del Consumatore dal diritto di recesso, il Venditore provvederà a restituire al Consumatore il Prodotto acquistato, addebitando allo stesso le spese di spedizione.

10.7. Le disposizioni sul diritto di recesso previste dal Codice del Consumo si applicano esclusivamente a tutela del Consumatore e, pertanto, non trovano applicazione per le altre categorie di Clienti che sono appunto coloro che rientrano nella definizione di Professionista, per i quali si deve intendere espressamente escluso tale diritto.

Art. 11 – RISOLUZIONE CONTRATTUALE E CLAUSOLA RISOLUTIVA ESPRESSA

11.1. Il Venditore ha la facoltà di risolvere il contratto stipulato ai sensi dell’art. 1456 c.c. dandone comunicazione al Cliente ed indicando una delle seguenti motivazioni:

  • accertata inesattezza delle misure, dei dati e delle informazioni (nessuna esclusa) fornite dal Cliente;
  • accertata impossibilità ad eseguire la prestazione richiesta per indisponibilità sopravvenuta dei Prodotti selezionati;
  • condotta contrattuale del Cliente contraria a correttezza e buona fede;
  • stato di decozione, sopraggiunta insolvenza o ingresso in procedura concorsuale da parte del Produttore o del Cliente Professionista;
  • sovraindebitamento del Consumatore.

In tutti i casi sopra elencati, il Cliente avrà diritto esclusivamente alla sola restituzione dell’eventuale somma già pagata.

11.2. Le obbligazioni assunte dal Cliente, nonché la garanzia del buon fine del pagamento, hanno carattere essenziale, cosicché per patto espresso, la inadempienza da parte del Cliente di una soltanto di dette obbligazioni determinerà la risoluzione di diritto del contratto ex art. 1456 c.c., senza necessità di pronuncia giudiziale, fatto salvo il diritto per Il Venditore di agire in giudizio per il risarcimento dell’ulteriore danno.

Art. 12 – GIURISDIZIONE E FORO COMPETENTE

12.1. Ogni controversia relativa all’applicazione, esecuzione, interpretazione e violazione dei contratti d’acquisto stipulati “on-line” tramite il Sito www.bertani.it è sottoposta all’esclusiva giurisdizione italiana. Le presenti Condizioni Generali di Vendita si riportano, per quanto non previsto, a quanto disposto dal D.Lgs. n. 206/2005.

12.2. Ferma restando la facoltà di cui all’art. 12, per qualsiasi controversia tra le Parti in merito all’interpretazione, esecuzione o risoluzione del contratto e delle sue Condizioni Generali di Vendita sarà competente:

  1. per il Cliente Consumatore in via esclusiva il Foro nel cui circondario ha la propria residenza/domicilio.
  2. per il Cliente Professionista in via esclusiva il Foro di Reggio Emilia.

Art. 13 – RISOLUZIONE ON-LINE DELLE CONTROVERSIE PER I CONSUMATORI

Il Regolamento europeo 524/2013 unitamente alla direttiva europea sulle Alternative Dispute Resolution (ADR), insieme hanno costituito il pacchetto legislativo ADR-ODR che introduce un set coordinato e omogeneo di regole: di fatto si tratta di una piattaforma on-line finalizzata ad una risoluzione extragiudiziale indipendente, imparziale, trasparente, efficace, rapida ed equa delle controversie on-line tra Consumatori europei e professionisti, che rende possibile, prima dell’esperimento di qualsiasi altro rimedio giudiziale, il ricorso a tale organismo di risoluzione alternativa delle controversie. La piattaforma è disponibile al seguente indirizzo: https://webgate.ec.europa.eu/odr. Il Consumatore che desideri avviare una procedura nei confronti del Venditore potrà indicare come recapito di posta elettronica il seguente: shop@bertani.it.

Art. 14 – TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

I dati del Cliente sono trattati daI Venditore conformemente a quanto previsto dalla normativa in materia di protezione dei dati personali, come specificato nell’informativa fornita nell’apposita sezione “Informativa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento europeo 679/2016”.


Ai sensi e per gli effetti degli artt. 1341 e 1342 c.c. nonché di quanto disposto dal Codice del Consumo di cui gli art. 33 e 34, il Cliente, previa lettura delle presenti Condizioni Generali di Vendita, dichiara espressamente di approvare le seguenti clausole contenute:

Art. 2 – ACCETTAZIONE DELLE CONDIZIONI DI VENDITA; Art. 3 – CONCLUSIONE DEL CONTRATTO; Art. 4 - MODALITÀ DI ACQUISTO ON LINE – CARATTERISTICHE PRODOTTI; Art. 5 – PREZZI DEI PRODOTTI; Art. 6 – SERVIZIO DI PREVENTIVAZIONE; Art. 7 – SPESE DI CONSEGNA; ART. 8 – CONFORMITA’ PRODOTTI; Art. 9 – DIFETTI DI CONFORMITA’; Art. 10 – DIRITTO DI RECESSO PER IL CONSUMATORE; Art. 11 – RISOLUZIONE CONTRATTUALE E CLAUSOLA RISOLUTIVA ESPRESSA; Art. 12 – GIURISDIZIONE E FORO COMPETENTE

Confermare l'azione

Sei sicuro di voler eseguire questa azione?

Conferma