Come scegliere il piatto doccia giusto: materiali, altezze e installazione

Il piatto doccia è oggi uno degli elementi più importanti nel bagno moderno, sia dal punto di vista estetico sia da quello funzionale. Non è più soltanto una base d’appoggio, ma un vero protagonista dell’ambiente bagno, capace di determinare stile, comfort e qualità dell’esperienza quotidiana.
Che tu stia ristrutturando o progettando da zero il tuo spazio, scegliere il piatto doccia giusto significa considerare diversi fattori: materiali, altezze, tipologia di installazione e dimensioni. In questa guida, Bertani ti accompagna a scoprire ogni dettaglio per fare una scelta informata e realizzare un ambiente bagno elegante e funzionale.
Scopri tutti i piatti doccia disponibili su bertani.it
Tipologie di piatti doccia
Oggi il mercato offre una varietà di soluzioni, ognuna studiata per esigenze specifiche di spazio, gusto estetico e funzionalità. Prima di scegliere, è importante conoscerle per capire quale possa rispondere meglio al tuo progetto bagno.
Piatti doccia filo pavimento
I piatti doccia filo pavimento sono diventati simbolo di modernità e design minimale. Posati allo stesso livello del pavimento, creano una superficie continua senza gradini, esaltando la percezione di spazio.
Sono ideali in progetti:
• Contemporanei e di ispirazione minimalista
• Senza barriere architettoniche
• Dove si desidera maggiore accessibilità
Queste caratteristiche li rendono perfetti per chi desidera un bagno elegante, lineare e facile da pulire.
Tuttavia, per scegliere questa soluzione occorre verificare alcune condizioni tecniche:
• La profondità del massetto disponibile per lo scarico
• La pendenza necessaria per il corretto deflusso dell’acqua
• Eventuali vincoli strutturali dell’ambiente
Se sogni un bagno dal design pulito e senza interruzioni visive, il filo pavimento è la soluzione ideale, ma richiede progettazione precisa e mani esperte, come quelle dei nostri tecnici.
Contattaci per un preventivo

Piatti doccia da appoggio
I piatti doccia da appoggio sono la soluzione più tradizionale e versatile. Si installano sopra il pavimento esistente e rimangono leggermente sollevati, con un bordo visibile di alcuni centimetri. Sono la scelta più frequente nelle ristrutturazioni, perché permettono di risolvere problemi tecnici senza interventi invasivi.
Vantaggi:
• Perfetti per ristrutturazioni dove non si può intervenire sul massetto
• Maggiore semplicità di posa rispetto al filo pavimento
• Più economici nella maggior parte dei casi
Tuttavia, è bene considerare anche gli aspetti meno favorevoli.
Limiti:
• Lieve dislivello in ingresso (da valutare per chi ha esigenze di accessibilità)
• Impatto estetico più evidente
Esistono comunque modelli da appoggio con spessori ridotti e design molto raffinato, che coniugano funzionalità ed estetica; sono la soluzione ideale se desideri contenere i costi senza rinunciare a un’estetica elegante.

Piatti doccia ultrasottili
Gli ultrasottili rappresentano un compromesso perfetto tra funzionalità e design. Sono sottili, leggeri e visivamente più discreti.
• Hanno spessori minimi (anche solo 2,5-3 cm)
• Possono essere posati sopra il pavimento senza interventi strutturali complessi
• Garantiscono un’estetica leggera e contemporanea
Sono ideali quando non puoi realizzare lavori troppo invasivi, ma desideri comunque un bagno dall’impronta moderna.

Materiali a confronto
Oltre al tipo, anche il materiale del piatto doccia influisce su tutto: dalla sensazione al tatto alla durata nel tempo, fino all’effetto estetico finale. Vediamo nel dettaglio i pro e i contro di ciascuna soluzione, così potrai orientarti in modo consapevole.
Ceramica
Classica e intramontabile, la ceramica offre numerosi vantaggi:
• Eccellente resistenza agli urti
• Facilità di pulizia
• Costi accessibili
È la scelta perfetta per chi predilige la solidità e vuole contenere il budget. Tuttavia, può risultare più fredda al tatto e più scivolosa se non trattata con finiture antiscivolo.
Scopri la selezione dei piatti doccia in ceramica sul nostro sito

Solid surface
I solid surface, come Corian e Cristalplant, sono sinonimo di modernità, grazie alla loro estetica essenziale, alla piacevolezza al tatto e alle eccellenti performance in ambito bagno. Si tratta di materiali compositi, compatti e omogenei, privi di porosità, ideali per realizzare superfici continue e minimali.
I piatti doccia in solid surface si distinguono per:
• Personalizzazione su misura, grazie alla possibilità di taglio e adattamento per ogni tipo di spazio
• Finiture opache eleganti, con palette neutre che si integrano perfettamente in contesti sia moderni che classici contemporanei
• Proprietà antibatteriche e facilità di pulizia, grazie alla superficie compatta e igienica. Ma il vero punto di forza di questo materiale è la sua ripristinabilità nel tempo. Graffi e segni superficiali possono essere eliminati con carta vetrata a grana fine o spugnette abrasive tipo Scotch-Brite, mentre tagli più profondi o scheggiature possono essere riparati con appositi kit. Il risultato è una superficie uniforme e rigenerata, senza discontinuità visive. Se cerchi un piatto doccia di design, durevole e sempre come nuovo, il solid surface è una soluzione che unisce estetica, funzionalità e manutenzione facilitata.
Scopri i piatti doccia in solid surface più adatti alle tue esigenze

Acrilico
L’acrilico è pratico e funzionale:
• Leggero e maneggevole,
• Più caldo al tatto rispetto alla ceramica,
• Spesso più economico.
È la soluzione giusta per ambienti meno esigenti, come il bagno degli ospiti o le seconde case. Tuttavia, è più delicato e può graffiarsi più facilmente.

Effetto pietra o marmo
L’effetto pietra è oggi una delle finiture più richieste per il piatto doccia, grazie alla sua estetica naturale, materica e contemporanea. Tuttavia, è importante distinguere bene tra le diverse tipologie di materiali che offrono questo look. Una prima categoria comprende i piatti doccia in marmoresina: si tratta di materiali compositi, spesso rivestiti con pellicole superficiali che riproducono la texture dell’ardesia o di altre pietre naturali. Questi prodotti sono molto diffusi per via del prezzo accessibile e della leggerezza, ma offrono prestazioni contenute in termini di resistenza a urti o graffi.

Diverso il discorso per i piatti doccia in gres porcellanato effetto pietra; in questo caso, l’effetto materico è reale, ottenuto dalla struttura stessa del materiale, con vantaggi notevoli:
• Maggiore resistenza a graffi e usura
• Totale impermeabilità e igiene
• Estetica profonda e autentica, disponibile in finiture eleganti
Se cerchi un piatto doccia dall’effetto pietra sofisticato, duraturo e davvero performante, la scelta migliore è orientarsi verso il gres: unisce estetica naturale, altissima qualità e possibilità di posa su misura, anche in progetti d’arredo di fascia alta.

Installazione e misure
Le misure di un piatto doccia non sono solo una questione estetica, ma determinano anche la comodità d’uso e la fattibilità tecnica dell’installazione. Ecco i punti che dovrai tenere a mente prima della scelta.
Dimensioni e forme più diffuse
• 70x70 cm: ideale per spazi ridotti
• 80x80 o 90x90 cm: perfetti per bagni medio-piccoli
• 120x80 cm o superiori: la scelta migliore per chi vuole una doccia ampia e confortevole
Quando progetti il tuo bagno, valuta non solo lo spazio interno al piatto, ma anche l’ingombro delle ante del box doccia e il movimento necessario per entrare e uscire comodamente.

Dettagli tecnici da considerare
• Scarico: meglio se posizionato in punti facilmente ispezionabili
• Pendenza: fondamentale nei piatti filo pavimento per evitare che l’acqua esca
• Profondità massetto: nei casi di ristrutturazione, verifica sempre lo spazio disponibile per incassare lo scarico
Questi dettagli faranno la differenza tra una doccia funzionale e una fonte di problemi continui.

Errori da evitare
Molti sottovalutano la complessità della scelta. Ecco gli errori più comuni che un non professionista potrebbe fare:
• Ignorare le misure reali dello spazio. Bastano pochi millimetri di errore per trovarsi con un prodotto inutilizzabile.
• Trascurare la pendenza necessaria. Soprattutto nei piatti filo pavimento, è vitale per evitare allagamenti.
• Scegliere solo in base all’estetica. Il piatto doccia deve integrarsi armoniosamente con rivestimenti, mobili e box doccia.
• Puntare su materiali troppo economici. In ambienti ad alto traffico, materiali più robusti assicurano durata e sicurezza.
Il consiglio di Bertani è sempre lo stesso: affidati a professionisti per evitare errori costosi e scegliere un prodotto che risponda davvero alle tue necessità.
Compila il form per contattare i nostri esperti
Perché scegliere Bertani
Con Bertani, il piatto doccia non è mai solo un acquisto.
È una parte di un progetto complessivo, studiato per integrare estetica, funzionalità e tecnologia. Significa:
• Accedere a brand selezionati, come Agape, Antonio Lupi, Flaminia, Disenia, Nic Design, Galassia, Geberit, Ideal Standard, Duravit, Cielo.
• Avere il supporto di consulenti esperti, pronti ad accompagnarti in ogni fase della scelta.
• Trovare soluzioni su misura anche per ambienti complessi.
Contatta Bertani per una consulenza dedicata con i nostri esperti professionisti
Il piatto doccia perfetto esiste: basta saperlo scegliere in base alle proprie esigenze estetiche, pratiche e tecniche. Con Bertani puoi contare su un partner che non ti propone solo prodotti, ma idee progettuali, soluzioni personalizzate e il piacere di vivere ogni giorno il tuo bagno ideale.