Torna al blog & news

Tutti gli usi del gres porcellanato in casa: perché scegliere tecnologia, resistenza e design

Elitique-Flaper-Florim-mobili-gres-cover

Il gres porcellanato è oggi una delle superfici più evolute e versatili del design contemporaneo. Nato comemateriale tecnico per pavimenti, ha saputo conquistare architetti e interior designer grazie alla sua capacità di adattarsi a ogni progetto.
È una materia d’arredo trasversale per più usi che riveste, protegge e valorizza ogni ambiente della casa con naturale eleganza.
La sua forza risiede nella combinazione di tecnologia, estetica e durabilità: un materiale accessibile, ma di alta qualità, resistente nel tempo e adatto a molteplici applicazioni. Pavimenti, pareti, top cucina, piani lavabo, ante o tavoli: il gres si plasma sulla visione di chi progetta, offrendo un’ampia varietà di formati, texture e spessori che ampliano le possibilità espressive.

Gli spessori del gres: equilibrio tra leggerezza e resistenza

Uno dei principali vantaggi del gres porcellanato è la sua modularità strutturale. Il gres può essere prodotto, posato e combinato secondo moduli regolari, permettendo grande flessibilità estetica e funzionale. Le superfici di ultima generazione vengono prodotte in spessori che variano anche da 3 a 20 mm, consentendo soluzioni su misura per ogni esigenza.
Gli spessori ultrasottili (3-6 mm) sono perfetti per rivestimenti verticali, ante, boiserie e pannellature decorative, dove leggerezza e precisione diventano fondamentali.
Le versioni intermedie (9-12 mm) sono le più versatili: ideali per pavimenti e rivestimenti oltre che all'utilizzo nell'arredo per la realizzazione di top cucina, piani bagno, lavabi integrati e tavoli, con un equilibrio ottimale tra eleganza e resistenza meccanica.
Lo spessore più elevato (20 mm) viene impiegato per scale, piani autoportanti, top cucina e spazi outdoor, dove la solidità deve convivere con la bellezza delle superfici. Le pavimentazioni da esterno con spessore 20 mm sono pensate per la posa a secco su erba, ghiaia, sabbia o supporti sopraelevati.
Questa varietà di configurazioni permette di creare ambienti coerenti e continui, in cui ogni superficie dialoga con le altre all’interno di un linguaggio materico condiviso.

Florim-arredo-grandi-lastre-gres

Gres in cucina: igiene, prestazioni e libertà progettuale

In cucina, il gres porcellanato unisce estetica e funzionalità. La sua superficie compatta impermeabile e antigraffio è perfetta per l’uso quotidiano. È adatto per top e piani di lavoro dato che il suo grado di assorbimento è praticamente nullo quindi non si macchia, non assorbe odori o batteri risultando igienico e sicuro. Il gres è ideale per creare alzate e schienali cucina in continuità col top e per ante di mobili rifinite con la stessa texture.
Resiste a detergenti aggressivi senza scolorirsi e deteriorarsi nel tempo. Anche tavoli e isole possono essere realizzati in gres, combinando solidità, leggerezza visiva e grande libertà compositiva.
Le texture spaziano dall’effetto marmo alla pietra, dal cemento al metallo. Ogni finitura interpreta un’idea diversa di cucina: rigorosa e tecnica oppure calda e materica, e il gres risponde a entrambe, garantendo igiene, durabilità e libertà di design in un’unica superficie.

Florim-top-cucina-gres

Top-gres-Cucina-Florim

Il gres in bagno: arte e benessere

Nel bagno, il gres porcellanato diventa una scelta naturale per chi desidera armonia e resistenza. Le grandi lastre, con fughe ridotte al minimo, ad esempio, permettono di rivestire pavimenti, pareti, top lavabo e piatti doccia in modo coerente, creando una sensazione di ordine e continuità.
È un materiale che resiste all’acqua, ai detergenti e all’umidità, garantendo igiene e manutenzione minima. Un esempio significativo di questa filosofia è Elitique, progetto nato dalla collaborazione tra Florim e Falper.
Dall’incontro tra la ceramica e il legno prende forma un sistema bagno integrato in gres porcellanato, dove tecnologia e artigianalità convivono in equilibrio. Elitique esprime un’idea di spazio sensoriale e raffinato, in cui materiali diversi dialogano con naturale armonia.
In questa prospettiva il gres non è solo rivestimento, ma materia d’arredo, capace di esprimere naturalezza, rigore e innovazione.

Elitique-Falper-Florim-mobile-bagno-Spheris-gres

Rivestimenti e pavimenti: un’estetica di gres continua

Il gres consente di ottenere una perfetta continuità visiva tra pavimenti e pareti, valorizzando la percezione dello spazio e la luminosità naturale. Scegliere le lastre a grande formato significa ridurre le fughe e amplificare la purezza delle superfici, permettendo di costruire ambienti omogenei e proporzionati. Pareti decorative, quinte architettoniche e boiserie in gres introducono un nuovo linguaggio progettuale: superfici che definiscono lo spazio, riflettono la luce e aggiungono profondità. Le finiture tridimensionali e gli effetti pietra o metallo donano personalità senza perdere sobrietà, trasformando la materia in elemento d’arredo.

Florim-Falper-Elitique-gres

Arredi e complementi: la ceramica che arreda

La ricerca tecnologica ha reso il gres un materiale ideale anche per la realizzazione di arredi. Tavoli, ante, pannelli decorativi o banconi vengono prodotti con lastre sottili o ad alto spessore, che mantengono nel tempo colore e texture. Il taglio e la sagomatura su misura permettono infinite interpretazioni: piani sospesi, rivestimenti per mobili o dettagli architettonici personalizzati. Le tecnologie più recenti garantiscono uniformità di colore e materia in tutto lo spessore, conferendo alla ceramica un aspetto autentico e naturale, simile alle pietre di cava.
Sintesi perfetta di lavorazioni ceramiche avanzate e presenza scenica è il tavolo Komos di Florim che si erge come vera e propria scultura funzionale.
La sua base conica composta da elementi ceramici ovoidali di 20 mm di spessore, diventa corpo e struttura che sorregge.
Il piano rimane sospeso sopra la base con naturalezza nella stessa finitura o in contrapposizione cromatica, dialogando con la luce e lo spazio. Ogni bordo, ogni giunzione è pensata con cura, perché il tavolo Komos non è semplicemente un mobile: è un’esperienza tattile e visiva.

Tavolo-Komos-gres-Florim

Il fascino della tridimensionalità delle superfici strutturate

Il gres porcellanato ha superato la sua identità di materiale tecnico per diventare una vera e propria espressione di materia e sensorialità.
Oggi le nuove superfici strutturate restituiscono non solo l’aspetto visivo della pietra, del cemento o del legno, ma anche la loro profondità tattile, quella sensazione fisica che trasforma una semplice superficie in un’esperienza. Ogni venatura, spacco o rilievo è percepibile esattamente dove lo si vede. Le superfici si fanno vive, autentiche, e raccontano la storia delle pietre naturali, dei cementi industriali o dei metalli ossidati ma con la durata e la resistenza del gres.
Le superfici strutturate hanno un fascino unico perché giocano con luce e ombra. Le micro incisioni e i rilievi catturano la luce in modo irregolare, creando riflessi morbidi e naturali. Un esempio importante lo si ritrova nelle finiture fiammate, che riproducono la texture ruvida e irregolare delle superfici lapidee trasformate con sapienti lavorazioni artigianali. Nella collezione Pietra Piasentina fiammata di Laminam questa lavorazione dona profondità cromatica e una percezione tattile intensa: la luce scorre sulle irregolarità della superficie, esaltando la vitalità della materia e la sua eleganza discreta.

Laminam-pietra-piasentina-fiammata-gres

Outdoor: continuità e resistenza

Grazie alla sua struttura compatta e alle proprietà anti assorbenti, il gres è adatto anche agli spazi esterni.
Resiste al gelo, ai raggi UV e agli sbalzi termici, mantenendo nel tempo la stabilità cromatica e materica. Terrazze, logge e giardini possono essere rivestiti con le stesse superfici utilizzate per gli interni, creando una continuità visiva tra indoor e outdoor.
I formati di gres con spessore dai 9 ai 12 mm vengono posati con colla tradizionale su massetto. Il vantaggio sono tempi di posa rapidi, con costi contenuti e leggerezza della struttura. Lo spessore 20 mm è invece pensato per la posa a secco su sabbia, ghiaia, erba o strutture sopraelevate. Questo spessore è ideale per contesti con traffico intenso e in cui è richiesta una elevata resistenza agli agenti atmosferici e al gelo.

Florim-pavimento-gres-interni-esterni

Florim-pavimento-esterni-gres-20

I vantaggi del gres: tecnologia, durata e sostenibilità

Il gres porcellanato nasce da una tecnologia che unisce ricerca, performance e rispetto per l’ambiente. Realizzato con materie prime naturali e processi produttivi a basso impatto, è completamente riciclabile e mantiene inalterate le proprie caratteristiche per decenni.

Tra i vantaggi principali:
Resistenza meccanica e chimica, anche a calore e detergenti aggressivi
Impermeabilità e igiene, grazie alla struttura non porosa
Facilità di manutenzione, che richiede solo acqua e detergenti neutri
Ampia varietà estetica, con finiture che riproducono legno, marmo, pietra e metallo
Sostenibilità e lunga durata, che riducono sprechi e sostituzioni nel tempo

Florim-gres-top-cucina

La consulenza Bertani: il gres come linguaggio del progetto

Bertani accompagna architetti, designer e privati nella scelta delle superfici più adatte a ogni progetto. Il gres porcellanato incarna i valori dell’azienda: tecnologia, bellezza e affidabilità al servizio di spazi pensati per durare. Ogni ambiente prende forma attraverso una progettazione consapevole, che unisce competenza tecnica e sensibilità estetica. Dalle lastre sottili per i rivestimenti alla solidità dei top cucina, fino agli arredi su misura e alle soluzioni per outdoor, il gres diventa parte integrante di un linguaggio architettonico coerente. Scopri la selezione completa di superfici in gres porcellanato su bertani.it e lasciati guidare dai nostri consulenti nella progettazione del tuo spazio.


Confermare l'azione

Sei sicuro di voler eseguire questa azione?

Conferma